Caro lettore
Nel fascino delle storie di successo che spesso abbelliscono i titoli dei giornali del mondo finanziario, è facile dimenticare che la strada per il successo è raramente una linea retta. Nel mondo degli investimenti, spesso sono i toni pacati del fallimento a insegnare le lezioni più preziose.
Come garantirsi una vita infelice
Questa era anche la convinzione del defunto Charlie Munger, che insieme a Warren Buffet ha costruito probabilmente la società di investimento di maggior successo di tutti i tempi. Munger fu invitato come oratore ospite alla cerimonia di laurea dell’Università di Harvard nel 1986. Di solito i relatori invitati parlano delle loro straordinarie carriere e dei loro successi. Ma non Munger: il suo discorso, intitolato “Come garantire una vita di miseria”, era completamente diverso. Invece di raccontare la saggezza di una carriera di successo, Munger ha dato quattro consigli su come garantire una vita di infelicità. L’idea alla base era tanto semplice quanto geniale: le ricette negative sono più significative e memorabili. La conclusione di Munger: “Dimmi dove morirò e non ci andrò mai”. Mentre le storie di successo ispirano, le storie di fallimento offrono spunti profondi per comprendere la complessità dei mercati finanziari. Ecco perché vorrei raccontarti tre di queste storie, che dimostrano quanto sia importante imparare dagli errori.
L’occasione mancata del signor Müller
Il signor Müller, investitore amatoriale appassionato e padre di due figli, ha sempre avuto un occhio di riguardo per le tecnologie emergenti. Il suo investimento in una piccola startup tecnologica è stato il risultato di mesi di ricerche e di numerose discussioni con esperti del settore. Era convinto che questa startup, con la sua tecnologia innovativa e il suo team di gestione dedicato, avesse il potenziale per rivoluzionare il settore.
Inizialmente, tutto sembrava promettente. Ma poi un inaspettato crollo dei mercati azionari, causato dalle incertezze economiche globali e dalle tensioni politiche, gettò nel panico gli investitori di tutto il mondo. La paura e l’incertezza si diffusero anche nei pensieri di Müller. Nonostante la sua convinzione iniziale e le previsioni positive a lungo termine per la start-up, si è lasciato contagiare dall’umore generale del mercato. In un momento di paura e di dubbio, vendette avventatamente tutte le sue azioni, spinto dal timore di perdere tutti i suoi soldi duramente guadagnati.
I mesi successivi furono un periodo di profondo rammarico e di auto-riflessione. Osservò la ripresa del mercato e la startup in cui aveva investito inizialmente raggiunse nuove vette. Le azioni che aveva venduto in preda al panico si moltiplicarono di valore. Questa esperienza divenne una lezione dolorosa ma preziosa sull’importanza della pazienza, del pensiero a lungo termine e della fiducia nel proprio giudizio, anche nei momenti di incertezza.
La profonda caduta della signora Schneider nel mondo delle criptovalute
La signora Schneider, uno stimato ingegnere con una spiccata propensione all’innovazione tecnica, aveva accumulato negli anni una notevole fortuna grazie a investimenti prudenti e intelligenti. Il suo fascino per le nuove tecnologie e il sogno dell’indipendenza finanziaria la portarono nel mondo delle criptovalute, un settore che all’epoca era ancora considerato “l’oro digitale” del XXI secolo.
Un giorno si imbatté in una criptovaluta che fu acclamata come un’innovazione rivoluzionaria. I forum e i social media erano pieni di storie di profitti spettacolari e gli influencer pubblicizzavano questa criptovaluta come la prossima grande opportunità. La prospettiva di una rapida ricchezza offuscò l’occhio critico della signora Schneider. Ha ignorato la sua regola di fare sempre ricerche approfondite e di valutare i rischi. Invece, si è lasciata trasportare dall’euforia generale e ha investito una parte consistente del suo patrimonio in questa promettente valuta.
Le prime settimane sembravano giustificare la sua decisione, dato che il valore del suo investimento è aumentato rapidamente. Ma poi, quasi da un giorno all’altro, il mercato è crollato. La criptovaluta perse gran parte del suo valore nel giro di poche ore. La signora Schneider ha vissuto un incubo finanziario, visto che la sua fortuna, guadagnata con fatica, si è dissolta. Ma ancora più dolorosa della perdita finanziaria fu la consapevolezza di essersi lasciata accecare dall’illusione di guadagni rapidi e di aver violato i propri principi. Questa esperienza fu un punto di svolta per la signora Schneider. Si rese conto che la vera saggezza finanziaria non risiede nell’inseguire la prossima grande occasione, ma nell’analisi attenta e nella comprensione profonda di ciò in cui si investe. Ha imparato che nessun guadagno vale la pena di compromettere i suoi principi e la sicurezza del suo patrimonio.
L’arroganza del signor Bauer dopo i precedenti successi
Il signor Bauer, un direttore di banca sicuro di sé, aveva anticipato con successo le tendenze del mercato per due volte in passato e ne aveva tratto un notevole profitto. Questi successi gli avevano dato un’eccessiva fiducia in se stesso. Credeva fermamente di avere un istinto infallibile per il mercato. Con questa convinzione, ha puntato molto su una strategia di investimento complessa e rischiosa. Tuttavia, quando le sue previsioni fallirono, si trovò in difficoltà non solo dal punto di vista finanziario ma anche da quello personale. Dovette rendersi conto che la vera conoscenza del mercato non si basa su singoli successi casuali e che l’eccesso di fiducia può portare a decisioni sbagliate. Questa esperienza umiliante gli ha insegnato che l’umiltà e l’analisi continua sono essenziali per un successo duraturo.
Cosa possiamo imparare da questo
- L’avidità di denaro veloce è una falsa premessa per investire.
- La paura è una cattiva consigliera nel mercato azionario: le emozioni sono il peggior nemico di un investitore.
- Non confondere la fortuna con la competenza e l’esperienza.
Queste storie non sono solo storie di fallimenti, ma ci ricordano anche la complessità e l’imprevedibilità dei mercati finanziari. Ci insegnano che la pazienza, la ricerca approfondita, la diversificazione e una dose di umiltà sono le chiavi del successo a lungo termine.
Tenendo conto di ciò, utilizziamo queste lezioni per prendere decisioni di investimento più sagge e ponderate.
Tuo, Mark Stock©
Mark Stock è un membro del team editoriale di Point Capital. “Sono un appassionato investitore del mercato azionario e sono appassionato di storia economica. Seguo da anni gli alti e bassi dei mercati e, ovviamente, investo anche io, preferibilmente in azioni. Quindi il mio nome dice tutto. Ogni mese mi occupo di un argomento che considero interessante. Poiché l’attenzione è rivolta ai contenuti e non alla mia persona, scrivo con uno pseudonimo”.