Chiunque abbia sperimentato in prima persona la rapidità con cui i mercati azionari possono passare dall’euforia all’incertezza nel giro di poche settimane, sa quanto possa essere preziosa la gestione attiva.
Quando i prezzi scendono, ti chiedi: avrei dovuto reagire prima? Quando emergono nuove tendenze, pensi: sono ancora nella posizione giusta? È qui che entra in gioco un approccio attivo: Non si tratta solo di osservare, ma di prendere decisioni fondate. Ciò che conta non è l’istinto, ma l’esperienza, la comprensione del mercato e una strategia chiara.
Perché ci concentriamo costantemente sulla gestione attiva del portafoglio?
Molti dei nostri clienti non hanno né il tempo né la voglia di occuparsi quotidianamente degli investimenti: si aspettano una gestione lungimirante del portafoglio che riconosca le opportunità, gestisca i rischi e prenda decisioni in modo professionale. Per noi la gestione attiva non significa solo responsabilità: investiamo insieme al patrimonio della nostra famiglia. Questo interesse comune caratterizza le nostre azioni, in ogni fase di mercato.
Ma cosa significa esattamente gestione attiva? E perché riteniamo che questo approccio sia essenziale, soprattutto in tempi in cui i prodotti passivi sono in piena espansione?
Scopri di seguito in cosa consiste la gestione attiva degli asset, quali punti di forza offre e come aiuta a gestire gli asset in modo mirato, flessibile e lungimirante.
Che cos’è la gestione attiva degli asset?
La gestione attiva significa che le decisioni di investimento vengono prese attivamente per sfruttare le opportunità e minimizzare i rischi. A differenza dell’investimento passivo, che si limita a seguire un indice, un approccio di investimento attivo mira ad analizzare e reagire al mercato in modo mirato. L’obiettivo non è solo il rendimento, ma anche la protezione dalle perdite e la flessibilità in caso di sviluppi del mercato.
Perché la gestione attiva del portafoglio ha senso?
La gestione attiva del portafoglio permette di reagire ai cambiamenti del mercato in modo mirato e di ottenere rendimenti superiori alla media. Le condizioni di mercato cambiano continuamente. La gestione attiva ti permette di riconoscere tempestivamente gli sviluppi e di adeguare il tuo portafoglio di conseguenza. Un approccio attivo si rivela particolarmente efficace nelle fasi di volatilità:
- Le tendenze vengono identificate e utilizzate in una fase iniziale.
- Si evitano le ponderazioni obsolete degli indici
- Il rischio può essere gestito in modo mirato
Quali sono i vantaggi della gestione attiva?
La gestione attiva degli asset combina il pensiero strategico con un’implementazione flessibile e offre quindi una maggiore adattabilità. Si basa su analisi dettagliate, pianificazione a lungo termine e gestione consapevole dei rischi:
- Investimenti in titoli di qualità con un potenziale sostenibile
- Considerazione dei cicli di mercato e delle rotazioni del settore
- Sfruttare le opportunità asimmetriche attraverso una selezione mirata dei titoli.
- Opzione di copertura in tempi di crisi
In che modo la gestione attiva del portafoglio sfrutta gli attuali cambiamenti del mercato?
La gestione attiva offre l’opportunità non solo di reagire ai mercati, ma anche di stare un passo avanti ad essi. Il fattore decisivo è il modo in cui vengono riconosciute le opportunità e affrontati attivamente i rischi.
| La sfida | Risposta attiva |
| Cambiamento di tendenza nel mercato | Identificazione precoce e riallocazione mirata |
| Sovrappeso di settori obsoleti | Evitare attraverso un’allocazione flessibile |
| Aumento della volatilità | Gestione del rischio mirata |
Come fa la gestione attiva a identificare i futuri vincitori?
Attraverso l’osservazione e l’analisi del mercato, la gestione attiva riconosce le aziende con un potenziale di crescita sostenibile. “Questa azienda fa parte di un trend sostenibile o è solo un fenomeno di hype a breve termine?”. La gestione attiva si pone quotidianamente proprio queste domande. Le strategie di gestione attiva non si basano sui successi del passato, ma sulle opportunità future. Ciò significa
- L’industria e la rotazione regionale sono supportate attivamente
- Le idee vengono analizzate criticamente
- Concentrati sulla sostanza e sulla sostenibilità
Come si ottiene la stabilità a lungo termine attraverso la gestione attiva?
Le strategie di investimento attive si basano su convinzioni e su una chiara attenzione alla qualità. Anche in presenza di mercati fluttuanti, le aziende solide hanno successo nel lungo periodo. È…
- … si affida a modelli di business collaudati
- … rimane investito anche in tempi di crisi
- … persegue con perseveranza un obiettivo d’investimento prioritario
In che modo la gestione attiva tiene conto dei cicli economici?
Gli effetti ciclici sono integrati attivamente nell’orientamento del portafoglio, in quanto svolgono un ruolo centrale nell’orientamento strategico del portafoglio. La gestione attiva analizza la fase in cui si trova attualmente l’economia e su questa base prende decisioni di investimento mirate. Durante le fasi di ripresa economica, vengono privilegiati i settori in crescita come i beni di consumo o l’industria, poiché in questi periodi contribuiscono in misura superiore alla media alla creazione di valore. In caso di recessione economica, invece, l’attenzione si concentra sempre più su settori difensivi come i servizi di pubblica utilità o la sanità, che offrono rendimenti stabili anche nelle fasi di mercato più deboli. Questa riallocazione flessibile consente di sfruttare attivamente gli sviluppi ciclici e di adeguare il portafoglio di conseguenza.
In che modo la gestione attiva protegge dai rischi?
Un aspetto fondamentale della gestione attiva è la gestione mirata del rischio per limitare le perdite. L’intervento attivo è possibile nelle fasi di alta volatilità:
- Copertura tramite riserve di liquidità
- Aumenta gli investimenti in investimenti a bassa correlazione come oro, immobili o obbligazioni.
- Adeguamento della ponderazione degli investimenti rischiosi
- Interessi allineati grazie al coinvestimento dei gestori
Gli errori più comuni quando si investe in azioni
Evita gli errori tipici degli investitori grazie a una solida conoscenza.
Nella nostra guida gratuita potrai scoprirlo:
- Come le decisioni emotive mettono a rischio il tuo portafoglio
- Quali sono i segnali di allarme che dovresti conoscere
- 9 consigli per una strategia di investimento disciplinata
Ratgeber
Die häufigsten Fehler bei der Aktienanlage
- wie typische Anlegerfehler Ihr Vermögen gefährden
- warum Angst vor Verlusten ein schlechter Ratgeber ist
- welche Warnsignale Sie nicht übersehen dürfen und 9 Tipps für Anleger

Qual è la differenza tra gestione attiva e speculazione attiva?
Un concetto di portafoglio attivo si basa su una solida analisi, su convinzioni a lungo termine e su processi decisionali strutturati. Al contrario, la speculazione persegue opportunità di profitto a breve termine, spesso con rischi maggiori e senza una chiara base strategica.
Quanto sono obiettive le decisioni di un gestore attivo?
I manager professionisti come noi di Point Capital lavorano sulla base di processi strutturati, analisi dei dati e risultati di ricerca. Le opinioni personali o le emozioni giocano un ruolo secondario nel processo decisionale: la garanzia sistematica della qualità è fondamentale.
La gestione attiva ha senso anche per gli asset più piccoli?
Sì, la gestione attiva può avere senso anche per importi d’investimento gestibili, ad esempio se è necessario prendere in considerazione obiettivi individuali, preferenze di rischio o circostanze personali. Molti gestori patrimoniali offrono oggi modelli a livelli.