Skip to main content
Print Logo
Approfondimenti Prospettive del mercato azionario | zurück

Prospettive attuali del mercato azionario – Giugno 2023

Tag: , , , , , , , , , , ,

8 giugno 2023

“Tutti gli occhi sono puntati sulla FED”

 

Cosa sta guidando attualmente i mercati finanziari?

Le ultime settimane sono state caratterizzate dalle notizie relative ai negoziati sul tetto del debito degli Stati Uniti. Un accordo è ormai probabile, il che è ovviamente positivo per i mercati. Nel frattempo, gli ultimi dati relativi all’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) nel settore manifatturiero degli Stati Uniti non hanno ancora inviato alcun segnale positivo: Con una lettura di 46,9, poco diversa da quella del mese precedente, l’indice rimane al di sotto della soglia di 50. Le letture al di sopra di questo livello di solito sono un indicatore anticipatore di un aumento del Prodotto Interno Lordo, mentre le letture al di sotto di questo livello indicano un calo. Vale la pena notare, tuttavia, che il PMI aggregato dei mercati emergenti è al di sopra della soglia di 50 e di recente ha persino ricominciato a salire.
L’economia globale, ovviamente, sta ancora lottando con le conseguenze del forte aumento dei tassi di interesse. Questo sta lasciando il segno, in particolare nei settori sensibili agli interessi come quello immobiliare.
Nel frattempo, i consumi negli Stati Uniti rimangono forti, il che è un segnale positivo – dopo tutto, i consumi sono la vera forza trainante di qualsiasi economia. Naturalmente, questo è legato anche alla solidità del mercato del lavoro, che per la prima volta mostra lievi segni di debolezza. Tuttavia, si tratta di un livello molto alto. Le speranze di una rapida ripresa in Cina sono state smorzate, almeno temporaneamente. Gli ultimi dati economici sono stati peggiori del previsto.

Come hanno reagito i mercati?

Mentre i prezzi di molte materie prime sono scesi nelle ultime settimane, la maggior parte delle altre classi di asset non ha mostrato grandi movimenti ed è rimasta all’interno di un range ristretto. Tuttavia, c’è stata un’importante eccezione: il tema dell’AI o intelligenza artificiale ha alimentato le fantasie di alcuni operatori di mercato: Le azioni delle società che potrebbero trarre vantaggio da questa tendenza sono salite alle stelle in alcuni casi. Questo vale in particolare per alcuni produttori e fornitori di chip e per molte aziende del settore cloud.
Nel frattempo, il cosiddetto “barometro della paura” VIX, un indice di volatilità delle azioni, sta inviando segnali distensivi: ha raggiunto nuovi minimi nelle ultime settimane, il che depone a favore dell’ottimismo degli operatori di mercato.

E poi?

Con le azioni che sono state spinte dal tema dell’intelligenza artificiale, si pone inevitabilmente la questione di un possibile parallelismo con la bolla delle dot-com alla fine degli anni ’90. In effetti è sorprendente la somiglianza dell’andamento dei prezzi delle azioni. Tuttavia, c’è una differenza fondamentale: mentre nella bolla delle dot-com erano soprattutto le azioni di aziende non redditizie a salire alle stelle, oggi sono soprattutto le aziende con un track record molto solido e le relative fondamenta: aziende redditizie con un basso finanziamento del debito.
Stiamo vedendo i primi segnali di stabilizzazione in molti luoghi del PMI, il che è molto positivo. Per quanto riguarda le dinamiche dell’inflazione, si può ipotizzare che continueranno a diminuire. L’ulteriore riduzione dei tempi di consegna nelle catene di fornitura globali ne è un’indicazione.

Ovviamente c’è un punto interrogativo sugli ulteriori sviluppi in Cina. Ma dopo i deludenti dati economici pubblicati di recente, c’è sicuramente spazio per sorprese positive. Per quanto riguarda i tassi di interesse, tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve statunitense: Gli ultimi commenti del presidente della Fed Jerome Powell lasciano sicuramente spazio a una pausa nel ciclo di rialzo dei tassi, o addirittura a uno scenario che non prevede ulteriori aumenti dei tassi. Si tratterebbe di un punto di svolta decisivo e i prezzi dei titoli di Stato statunitensi, in particolare, ne trarrebbero grande beneficio. È chiaro che il punto di svolta sta per arrivare. L’unica domanda è quando esattamente. È importante prepararsi fin da ora.

Come ci posizioniamo come gestore attivo?

Siamo ampiamente diversificati in termini di azioni. Sia in termini di regioni che di settori. Anche le obbligazioni governative statunitensi a media scadenza e l’oro – entrambi con copertura valutaria – sono importanti pilastri delle nostre strategie multi-asset.

Point Capital Group
8. Giugno 2023