Riassumendo brevemente:
-
Nonostante l’aumento della volatilità, le condizioni sono buone per una prospettiva ancora positiva per il 2024.
-
Le perdite del precedente mese di aprile sono già state recuperate sui mercati azionari
-
Nvidia è ora la terza azienda al mondo grazie all’intelligenza artificiale AI
5 giugno 2024
Che cosa è stato messo a fuoco nelle ultime settimane
Le perdite subite dai mercati azionari ad aprile sono state recuperate già a maggio, anche se con una maggiore volatilità. Alcuni mercati hanno addirittura raggiunto nuovi massimi. La ripresa è dovuta da un lato ai risultati incoraggianti delle aziende e dall’altro all’indebolimento dei dati economici statunitensi. Questi ultimi hanno alimentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse nel prossimo futuro. In particolare negli Stati Uniti, tuttavia, il fabbisogno di finanziamenti è molto elevato a causa dell’alto livello del debito nazionale. Le ultime aste di obbligazioni sono state piuttosto fiacche. Questo è stato un fattore negativo per i mercati e ha portato a un aumento della volatilità.
Uno dei momenti salienti è stata la pubblicazione dei risultati trimestrali di Nvidia, l’azienda di chip che è al centro dell’attenzione globale sull’intelligenza artificiale (AI). Sebbene le aspettative per i risultati di Nvidia fossero ancora una volta estremamente elevate, sono state effettivamente superate. L’azienda ha ora la terza più grande capitalizzazione di mercato dopo Microsoft e Apple, davanti ad Alphabet (Google) e Amazon.
Le nostre soluzioni di investimento e il nostro posizionamento
Nelle nostre strategie multi-asset, a maggio siamo già riusciti a recuperare il leggero calo di aprile. Il nostro forte posizionamento nel mercato azionario svizzero ha avuto un effetto di sostegno. Per una volta, lo Swiss Market Index (SMI) è stato chiaramente uno dei vincitori in un confronto globale. Anche l’oro e le obbligazioni estere hanno contribuito al risultato complessivo positivo. La nostra copertura valutaria ha dato i suoi frutti: il calo del dollaro USA rispetto al franco svizzero è stato notevolmente attenuato.
L’inclusione di settori difensivi nella nostra strategia azionaria Global Equity Trends ha avuto un impatto positivo nelle ultime settimane. Sia il settore delle utility che quello dei beni di consumo hanno contribuito fortemente al buon risultato. D’altro canto, i titoli value hanno deluso. Sebbene abbiano dato un contributo positivo, non sono stati chiaramente tra i vincitori globali. In linea con il nostro principio d’investimento che prevede di mantenere i vincitori e di eliminare i perdenti, i titoli value hanno dovuto cedere il passo ai titoli quality e growth. Di conseguenza, il nostro attuale posizionamento si concentra nuovamente sulle società a grande capitalizzazione, con un’aggiunta di titoli difensivi.
Come già accennato, il mercato azionario svizzero è stato uno dei chiari vincitori del mese di maggio. Anche la nostra strategia azionaria Swiss Equity Selection ha registrato forti guadagni e ha raggiunto nuovi massimi dell’anno. Sia UBS che Alcon hanno impressionato gli investitori con i loro dati trimestrali, che in entrambi i casi hanno portato a un aumento dei prezzi. Il portafoglio ora include anche azioni della società farmaceutica Galderma. La società svizzera specializzata nel campo della dermatologia è stata originariamente acquistata da Nestlé ed è quotata alla borsa svizzera dal marzo di quest’anno. Galderma è molto ben posizionata in questo mercato globale in crescita.
Il vincitore delle ultime settimane nella nostra strategia azionaria Global Equity Selection è ancora una volta Nvidia. Ancora una volta, i dati trimestrali sono stati celebrati con un balzo del prezzo delle azioni e da allora Nvidia è riuscita a guadagnare ancora di più. Ci sono anche buone notizie da Apple. Dopo che le azioni del produttore di iPhone sono state coinvolte in una correzione nel primo trimestre, a maggio sono riuscite a ripartire e Apple si sta avvicinando ai suoi precedenti massimi storici.
E adesso? E cosa bisogna considerare?
La crescita economica globale rimane intatta, anche se con segnali di rallentamento in alcune aree. Inoltre, i risultati aziendali sono positivi. Allo stesso tempo, l’inflazione è rallentata notevolmente. Nel complesso, si tratta di una prospettiva favorevole ai tagli dei tassi di interesse da parte delle banche centrali e quindi positiva per i mercati. Nel frattempo, però, è probabile che la volatilità rimanga elevata, poiché i mercati sono concentrati sulla pubblicazione dei dati relativi all’inflazione e all’economia e ogni pubblicazione deve essere interpretata immediatamente. Anche i rischi geopolitici e le questioni legate all’alto livello del debito nazionale degli Stati Uniti potrebbero continuare ad avere un impatto negativo in questo senso. Tuttavia, con una strategia d’investimento solida e, ove possibile, diversificata, unita a un’attenzione a lungo termine, dovresti riuscire a dormire sonni tranquilli.
La cosa più importante quando si investe è essere investiti – a lungo termine. Ad esempio, probabilmente ci sono ancora molti investitori che hanno perso il rialzo in corso dalla fine del 2023 e che stanno aspettando l’opportunità di entrare. Finora abbiamo visto ancora una volta che aspettare il punto di ingresso perfetto può essere molto costoso.
Rimaniamo positivi sull’anno di investimento 2024 e manteniamo per il momento il nostro posizionamento fondamentalmente neutrale o leggermente ciclico nelle nostre soluzioni multi-asset. Anche l’oro manterrà il suo posto importante.
Point Capital Group
5. Giugno 2024